Inaugurato nell'ottobre 2009, il Boscolo Milano è il settimo esempio di recupero di edifici storici da parte di Boscolo Group. Dell’antico palazzo, sede di Banca Imi, sono stati mantenuti quasi integralmente la facciata e l’architettura curva, di cui gli spazi interni seguono la forma. Gli elementi che costituiscono la “scenografia” sono una metafora ricca di riferimenti espressivi, culturali e storici e l’insieme predispone alla dimensione dell’incontro, della socializzazione e della comunicazione artistica.
È un luogo che periodicamente ospita esposizioni d’arte, che si aggiungono alle mostre organizzate nei musei della città. Nell’Hotel è presente una Museum Hall e, in alcune suite, sono esposti lavori di maestri come Sironi e Fontana, esponenti di spicco della vita artistica milanese.
Il Boscolo Milano rappresenta la prima grande “installazione permanente” di Expo 2015, creata dall’architetto milanese Italo Rota.